ULTIMI ARTICOLI

martedì 23 febbraio 2016

ortoTIME

Buongiorno amici di TTD!!
oggi parliamo di qualcosa di davvero utile nella vostra casa... l'orto!
Tutti noi abbiamo un piccolo orticello che ci rifornisce la cucina.. chi è più fortunato ed esperto, ce l'ha in giardino, chi invece è costretto a vivere in appartamento, si accontenta di averlo sul balcone, o perché no, anche in casa!!

 1.

 2.

Poche regole chiare per essere sicuri del risultato:
- bisogna curare le piante per difenderle da parassiti e malattie anche se si ha un orto sul balcone o in casa (per fortuna sono meno esposte a questi problemi)
- bisogna bagnare più frequentemente e in quantitativi ridotti. Meglio alla sera che al mattino. Una volta ogni tre giorni potrebbe andar bene
- fate ruotare le piante sul balcone in modo che tutte abbiano la stessa illuminazione
- concimate! Magari con concimi bio come il terriccio di lombrico (i concimi chimici ci sono già nei prodotti del supermercato!)
- se vivete in città coprite le verdure con telo in TNT per evitare che le polveri sottili vadano sulla vostra verdura/frutta e poi... lavatele molto bene! Magari con il bicarbonato di sodio
- se lo spazio a disposizione è ridotto, prendete in considerazione i mini ortaggi! Oppure coltivate in modo molto fitto!
- le piante aromatiche devono essere collocate in una zona molto luminosa, oppure in cucina, sempre a portata di mano

Chiarite le istruzioni pratiche, ora pensiamo a quelle estetiche!
Come fare un orto anche BELLO DA VEDERE? (non possiamo sfigurare con il terrazzo del vicino pieno di fiori!)

Ci sono diversi espedienti che possono rendere il vostro orto un elemento davvero DA MOSTRARE!
Ovviamente dipende da cosa si va a piantare.. se ci vogliamo fermare alle erbe aromatiche (salvia OVVIAMENTE, timo,  rosmarino, erba cipollina, basilico, prezzemolo, maggiorana, menta), possiamo pensare a tanti vasetti singoli:
Appesi alla parete:

 3.
oppure no:
 4.

Oppure ci si può sbizzarrire con vasetti di mollette, vasi in ceramica verniciati con la vernice lavagna (per poterci scrivere il nome), tazze appese ai tipici pannelli degli attrezzi, vasi a testa in giù... ma anche piante in vecchi armadi pieni di cassetti!
 5.
 7.
 8.
 9.
Possiamo pensare anche a vasetti appesi su mensole sagomate, piante collocate in sacchetti che riempiono una parete...
 10.
 11.
 12.

Se invece preferite l'idea che le piante non siano separate singolarmente, potete usare dei grandi vasi di latta o crearvi delle balconette in casa, oppure.. riciclare i pallet!
 13.
 14.
 15.
 16.
E se proprio uno non ha spazio??
Due designer francesi, Nicolas Bureau e Jules Char bonnet chef, hanno progettato il Volet Végétal: un piccolo pezzo di orto appeso alla finestra! (tutte le info qui)
Una struttura fatta di materiali semplici, legno, tasselli, vasi e corde, da installare lungo il telaio della finestra verticalmente. Tramite un gioco di corde si può far roteare il tutto verso l’esterno trasformando l’orto da verticale a orizzontale e permettendogli di prendere il sole necessario per la migliore crescita delle piante.
I vasi, infatti, grazie a un perno rimarranno sempre rivolti verso l’alto.
Avete bisogno un po' di erba salvia? Prendetela dal vostro orticello domestico!!
Have a good TIME!













sabato 20 febbraio 2016

iconeTIME

Amici, oggi, sulla scia del nostro colore, vi parliamo di due icone del design, che hanno scelto di colorarsi proprio di verde salvia.

Abbiamo scelto per voi due sedie, molto diverse tra di loro, ma accomunate dalla freschezza di stile, dall'essere protagoniste di per sè, e dalla facilità di abbinarle con materiali e colori differenti.
Stiamo parlando della Drop chair disegnata da Arne Jacobsen e della sedia Masters di Philippe Starck.



Drop è una sedia disegnata da Arne Jacobsen nel 1958 come parte del suo capolavoro, il leggendario Radisson Blu Royal Hotel a Copenaghen. 
Drop venne originariamente prodotta insieme a Swan ed Egg, ma in numero estremamente limitato ed esclusivamente per l'hotel. 


Dopo più di 50 anni la sedia Drop viene rilanciata. 
É una piccola sedia con tanta personalità, perfetta per essere collocata in ambiente moderni e freschi, o anche in luoghi con arredi più massicci, antichi.


Il design dello schienale combina un caldo abbraccio con la libertà di movimento, dando come risultato un sorprendente livello di comfort.
Le gambe sono dello stesso colore della seduta.


Drop è composta da una scocca in plastica in sei colori (anche il nostro verde salvia) e con rivestimento in tessuto e pelle. La scocca è in plastica ABS con nylon come rinforzo interno. 
La sedia imbottita è rivestita con schiuma indurita a freddo e rivestita in tessuto o pelle. La base è composta da quattro gambe in tubo di acciaio cromato o verniciato a polveri.

E Masters?
E' un'icona di per sè, perchè fatta da tre icone!
La sedia Masters, infatti, è un acuto omaggio a tre sedie-simbolo, rilette e reinterpretate dal genio creativo di Starck
La “Serie 7” di Arne Jacobsen, la “Tulip Armchair” di Eero Saarinen e la “Eiffel Chair” di Charles Eames.
Questi tre modelli vengono intrecciati e le loro inconfondibili silhouette creano un ibrido sinuoso, per dare vita a una fusione di stili originale e accattivante. 


Sorretta da quattro fusti sottili, la seduta di Masters è ampia e comoda. 

La vera nota distintiva della sedia, come per Drop, è il suo schienale, caratterizzato dai pieni e dai vuoti creati dall’incrocio curvilineo delle tre diverse spalliere, che scendono a confluire nel perimetro della seduta. 
Leggera, pratica, impilabile e disponibile in numerosi colori, noi abbiamo scelto quella verde salvi naturalmente!


E voi, che icona scegliete? Sbizzarritevi con i colori, scegletene anche di diversi. Come avrete capito noi siamo in clima di colori pastello, delicati e che fanno ricordare la primavera..

Have a good TIME!


domenica 14 febbraio 2016

storie d'amoreTIME

Oggi, nel giorno di San Valentino, vogliamo parlarvi di un incontro.. di due opposti apparentemente, che si sono riconosciuti fra tanti e che hanno deciso di provarci, di stare insieme, di vivere le proprie esistenze... nella stessa casa. 
Oggi, nel giorno degli innamorati, vi raccontiamo una storia d'amore.

Di cosa stiamo parlando? Del verde salvia e del rosa pastello!


Il nostro verde salvia oggi, incontra una compagna...di vita. 
Non è più solo, non è il protagonista assoluto delle nostre case, ma cede il posto a un altro colore, condivide con esso pareti, arredi, stanze. 
Il rosa pastello ha conquistato anche noi, e non poteva avere una piccola parte nei nostri arredi.

Il verde salvia e il rosa pastello si sono incontrati e condividono, da protagonisti, la nostra giornata sotto la breccia di cupido.

Questi due colori, così distanti, cromaticamente molto differenti, discendenti da due famiglie opposte..quando sono insieme creano ambienti ... così!


Rilassanti, armoniosi, giovanili e luminosi.
Non contrastano, non litigano, non si sovrastano l'uno sull'altro, ma trovano sempre un equilibrio invidiabile.


Arredi, pareti colorate, complementi.. piccoli dettagli che possono alleggerire e illuminare le vostre stanze..





Buona festa di San Valentino a tutti voi... e ricchi regali di design!!

Have a good TIME!



giovedì 11 febbraio 2016

peterpanpartyTIME

Buongiorno amici di TTD!!
   il carnevale è alle porte e i più piccoli desiderano una festa con gli amici speciale?
Perché non pensare di organizzare a casa propria una festa a tema?

ad esempio a tema PETERPAN? Tutto in tema verde come il nostro mese di febbraio!

Potrebbe essere la tappa finale della filata del paese...

 1.

Dove i bambini possono vestirsi da Trilly e Peter Pan... (è facilissimo scopritelo qui!)
 2.

 3.

In questo modo sembrerà di essere a Neverland, l'isola che non c'è!
.. con la polvere di stelle
 5.
le capanne degli amici indiani
 6.
ma anche con le penne degli indiani!
 7.
Con Tic tac (temutissimo da Capitan Uncino)
 8.
Trilly intrappolata nella gabbia di capitan uncino
 9.
e l'ombra persa di Peter Pan
 10.

Tutti verso l'isola che non c'è!
 11.

e i suoi mille dolciumi a tema!
 12.


 13.

http://catchmyparty.com/parties/peter-pan-1st-birthday-party 14.

 15.

 16.

 17.

 18.

 19.
 20.

E ora.. via verso l'isola che non c'è e al vostro peter pan party! Grandi e piccini si divertiranno!!

Have a good time!!

domenica 7 febbraio 2016

sentierodellasalviaTIME

Buongiorno amici di TTD!
    Siamo in periodo di carnevale! e i bambini saranno a casa da scuola! Perché non approfittare per andare a fare una gita fuori porta?

Oggi vi suggeriamo di andare a Trieste!
Città di confine, sia nella storia recente che in quella più antica, la consigliamo perché ha un fascino particolare che denuncia il suo stretto legame con l'impero asburgico.
Piazza unità d'Italia in periodo natalizio ci riporta un po' a Vienna e ai suoi palazzi imperiali!

 1.

Ma Trieste non è solo questo!
Illuminata nella notte dal bel faro della Vittoria, Trieste ha molto da offrire ai suoi ospiti: resti romani sul colle San Giusto (teatro e foto), grotte nascoste (come la Grotta Gigante), chiese di origine paleocristinana (cattedrale di San Giusto), castelli (Miramare e Duino)..
ma anche tante passeggiate panoramiche!

In questo insolito inverno mite e in questo mese di febbraio dedicato alla salvia, vi consigliamo di percorrere la STRADA DELLA SALVIA!

 2.

Un percorso in una natura aspra e brulla, ma assolutamente panoramico e aperto verso il Golfo di Trieste, senza dimenticare che è protetto dalla Bora ed è molto soleggiato!

Partendo dalla chiesa parrocchiale del paesino di Santa Croce, si imbocca una strada asfaltata che dirigendosi ad ovest raggiunge una strada sterrata e quindi il nostro sentiero della salvia.

http://www.vivinfvg.it/actions/carica_sentiero.php?lang=ita&&sentiero=Prosecco__Aurisina_costone_carsico&&tiposentiero=sentieri_famiglia&&pagina=principale 3.

E' un'escursione adatta a tutti, tra pinete, boschi di leccio e vegetazione mediterranea, con santoreggia e asparagi selvatici oltre ai nostri cespugli di salvia.

 4.

Dopo mezz'oretta di strada si giunge a un bivio che a destra sale verso una pineta  verso la vedetta Liburnia (a pochi minuti di cammino), una vecchia torre di pompaggio dell’acquedotto.

 5.

Anche se si trova in una sella, la modesta altitudine delle alture che la coronano permette di spaziare con lo sguardo a 360°, rendendola probabilmente la più panoramica di tutte le vedette triestine: un punto di osservazione eccezionale, non solo sul golfo ma anche sulle Alpi Carniche e Giulie.

 6.

Il percorso si chiude ad Aurisina per poi rientrare verso casa con l'autobus.

E ora... corriamo ad usare in cucina la nostra profumata salvia appena colta !

Have a good time!!


giovedì 4 febbraio 2016

salviaTIME

Febbraio è arrivato e un nuovo colore sta dipingendo ormai da giorni le nostre idee.. 
Accantoniamo il bianco e nero e lasciamo spazio, allora, a un colore che sa di voglia di primavera, di risveglio dai mesi invernali.. 

Fa ancora freddo, ma i saldi stanno finendo e nei negozi già vediamo le nuove collezioni.
Allora anche noi vogliamo regalarvi un pizzico di novità, una piccola anticipazione dei mesi che verranno.

Via colori monocromo, basta polaroid d'altri tempi.. i colori pastello stanno arrivando!

Partiamo con VERDE SALVIA!

 
Back To Top
Distributed By Blogger Templates | Designed By OddThemes